Rischi e dispositivi di protezione per le vie respiratorie Il corpo umano può ricevere danni sia per un’insufficienza di ossigeno nell’aria da respirare, sia per la presenza in essa di sostanze pericolose. Un’insufficienza di ossigeno può causare un...
INTRODUZIONE Quanto segue ha lo scopo di fornire uno stralcio delle principali informazioni contenute nella legislazione vigente relative ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI). Tali informazioni non possono essere ritenute esaustive, pertanto si raccomanda la...
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO (art. 43 D.Lvo n. 626/94) Il datore di lavoro deve scegliere il DPI più idoneo alle proprie esigenze ricercando sul mercato quanto di meglio ci possa essere in funzione delle caratteristiche e dei requisiti necessari per provvedere a...
Le mani sono lo strumento più utilizzato in ambito lavorativo per questo motivo è la parte del corpo più esposta ad infortuni, il 60% dei quali in genere colpisce gli arti superiori. La valutazione dei rischi si riferisce a normative che qui di seguito elenchiamo con...
Il rumore è un problema presente in moltissime situazioni lavorative: per questo esistono diversi tipi di protettori ed è importante delineare i criteri di scelta per garantire ai lavoratori il protettore più idoneo. Consapevole dei rischi e delle conseguenze sopra...
E’ importante conoscere le caratteristiche e il funzionamento dell’occhio per capire quali agenti possono danneggiarlo e quali tipi di dispositivi di sicurezza debbano essere usati per proteggerlo. L’occhio funziona come un sensore per il corpo umano...